Vantaggi per gli uffici e i contribuenti
L'innalzamento della soglia da cinque a 20mila euro, si legge nel testo della direttiva, contribuirà a determinare uno snellimento burocratico per gli uffici che gestiscono le istanze di rateazione e una maggiore semplificazione degli adempimenti amministrativi - in termini di documentazione da produrre - a carico dei contribuenti ai fini dell'ottenimento della dilazione.
DOCUMENTI
Il testo della direttiva
L'innalzamento della soglia da cinque a 20mila euro, si legge nel testo della direttiva, contribuirà a determinare uno snellimento burocratico per gli uffici che gestiscono le istanze di rateazione e una maggiore semplificazione degli adempimenti amministrativi - in termini di documentazione da produrre - a carico dei contribuenti ai fini dell'ottenimento della dilazione.
DOCUMENTI
Il testo della direttiva
ARTICOLI CORRELATI
Attacco al sito di Equitalia. Fuori uso per 24 Ore. La società: «Ci scusiamo con i contribuenti»
Equitalia, a Livorno busta con proiettile. Intercettato pacco con polvere da sparo a Caserta
Cosa cambia per le società
Le istanze di dilazione presentate dalle società e comunque dalle altre categorie giuridiche di soggetti diverse dalle persone fisiche o dai titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati, vengono esaminate valutando la sussistenza della situazione di temporanea obiettiva difficoltà. Ciò avviene mediante l'applicazione di due parametri: l'«indice di liquidità» e l'«indice Alfa». Oggi per accedere alla rateazione è necessario che il primo indice sia inferiore a uno e che l'indice alfa sia superiore a tre. Ora Equitalia ritiene che «l'indice Alfa non debba più essere considerato in termini di soglia di accesso ma esclusivamente quale parametro per la determinazione del numero massimo di rate concedibili».
DA IL SOLE24ORE.COM
Attacco al sito di Equitalia. Fuori uso per 24 Ore. La società: «Ci scusiamo con i contribuenti»
Equitalia, a Livorno busta con proiettile. Intercettato pacco con polvere da sparo a Caserta
Cosa cambia per le società
Le istanze di dilazione presentate dalle società e comunque dalle altre categorie giuridiche di soggetti diverse dalle persone fisiche o dai titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati, vengono esaminate valutando la sussistenza della situazione di temporanea obiettiva difficoltà. Ciò avviene mediante l'applicazione di due parametri: l'«indice di liquidità» e l'«indice Alfa». Oggi per accedere alla rateazione è necessario che il primo indice sia inferiore a uno e che l'indice alfa sia superiore a tre. Ora Equitalia ritiene che «l'indice Alfa non debba più essere considerato in termini di soglia di accesso ma esclusivamente quale parametro per la determinazione del numero massimo di rate concedibili».
DA IL SOLE24ORE.COM
Nessun commento:
Posta un commento