venerdì 2 dicembre 2022
mercoledì 11 marzo 2020
lunedì 9 marzo 2020
sabato 7 marzo 2020
domenica 14 maggio 2017
IN ANTEPRIMA ASSOLUTA IN MOLISE IL FILM "PIIGS-THE MOVE" PRESSO LA SALA ALPHAVILLE di Campobasso Via Muricchio 1.
In anteprima assoluta in Molise presso la sala Alphaville di
Campobasso (ex-Onmi, via Muricchio). la proiezione del film rivelazione dell'anno
PIIGS-The Movie
Si
tratta di un film indipendente, completamente autoprodotto attraverso
il crowdfunding, che pone questioni rilevanti su un problema che
tutti noi stiamo vivendo quotidianamente: la crisi Italiana e dei
paesi dell’Europa. Alcune delle domande che troveranno risposta nel
film sono:
È
vero che nell’Eurozona non c’è alternativa all’austerity, al
Fiscal Compact, al pareggio di bilancio, ai tagli alla spesa sociale?
Il debito pubblico è un problema? Come è stata stabilita la regola
del 3%?
PROGRAMMAZIONE
presso Sala Alphaville (ex-Onmi, via Muricchio 1, CB):
GIORNI:
Sabato 20, Domenica 21, Lunedì 22 Maggio 2017
ORARI
SPETTACOLI: 17,30 - 19,30 - 21,30
Prezzo
unico del biglietto 5 Euro
I
posti non sono assegnati e sono limitati per cui si consiglia di
arrivare per tempo, considerata l'affluenza prevista.
Per
coloro che volessero approfondire la tematica, ecco una
delle recenzioni presenti
in rete. La pagina Facebook del film la troverete qui.
La
conoscenza è potere. Informiamoci, anche attraverso questo
coraggioso film che parte dal basso e può continuare a diffondersi
solo attraverso il contributo di tutti noi.
venerdì 10 febbraio 2017
NEL NUOVO REGIME DI CASSA URGE DA SUBITO MODIFICARE LA NORMA. Molte Pmi per la totale detrazione delle rimanenze chiuderanno il primo anno nel nuovo regime, con una consistente perdita "fittizia" non riportabile negli esercizi successivi. Per una norma del tutto iniqua, d'un colpo, un legittimo costo verrà cancellato per sempre determinando super redditi non rispondenti alla reale situazione aziendale.
La legge di bilancio riforma completamente la disciplina fiscale e
contabile delle imprese minori, vale a dire le imprese in
contabilità semplificata che non abbiano optato per la tenuta
della contabilità ordinaria. Vediamo, attraverso una serie di esempi
pratici, quali possono essere le conseguenze per l’impresa di
piccole dimensioni.
La novità prevede l’abbandono del principio di competenza per
la determinazione del reddito in favore dell’adozione del principio
di cassa così come previsto per gli esercenti arti e
professioni. Il nuovo regime si caratterizza per il fatto che le
componenti economiche rilevanti concorrono alla formazione del
reddito nel momento della loro manifestazione numeraria, vale a dire
all’atto del loro incasso (se positivi) o pagamento (se negativi).
La riforma in commento non ha previsto la riformulazione del regime
delle perdite fiscali, che restano utilizzabili in riduzione del
reddito complessivo, nel limite del loro ammontare, senza la
possibilità di riportare l’eccedenza ai periodi d’imposta
successivi (art. 56 comma 2 del TUIR).
La riforma in commento prevede che il reddito d’impresa del
periodo d’imposta in cui si applicano le disposizioni relative alle
imprese minori in regime di contabilità semplificata è ridotto
delle rimanenze finali che hanno concorso a formare il reddito
dell’esercizio precedente secondo il criterio di competenza. Il
passaggio dal criterio di competenza a quello di cassa prevede quindi
la rilevanza, quale componente negativo, dell’importo delle
rimanenze finali dell’anno precedente.
Si prenda in considerazione un’impresa commerciale che al
31/12/2016 (per comodità espositiva abbiamo assunto le rimanenze
iniziali di pari importo a quelle finali) si trovi nella seguente
situazione:
Al 31/12/2017 le rimanenze rilevano ai fini della determinazione del
reddito e
Iscriviti a:
Post (Atom)