Prima il controllo della Ragioneria sulle spese di Palazzo Chigi: dove, tanto per dirne una, i voli blu hanno ripreso i ritmi allegri del passato. Poi l’abolizione delle Province più piccole (e ti pareva…). Quindi il taglio del finanziamento pubblico alla politica, trasformato in una spuntatina quasi indolore, tenuto conto delle
lunedì 31 maggio 2010
venerdì 28 maggio 2010
Mons. Giancarlo BREGANTINI Presidente Commissione Episcopale del lavoro e opere sociali della giustizia e della pace, della CEI.
Le più sincere congratulazioni, dalla nostra Associazione per il prestigioso incarico conferito al nostro eccellente Vescovo Mons. Giancarlo Maria Bregantini che presiederà la Commissione del Lavoro e del Sociale della CEI.
Giusto premio per un convinto assertore della necessità di coniugare il lavoro con il recupero
lunedì 24 maggio 2010
SANITA' MOLISANA: spettro delle super addizionali IRPEF IRAP per cittadini e imprese.
Si avvicina sempre più lo spettro delle super addizionali Irpef e Irap per cittadini e imprese di Lazio, Molise, Calabria e Campania. È stato infatti in larga parte ancora negativo l'esito del primo incontro di ieri al tavolo con i ministeri dell'Economia e della Salute dopo la decisione della settimana scorsa del governo di bloccare l'uso dei Fas per la copertura dei disavanzi sanitari.
venerdì 21 maggio 2010
CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI
mercoledì 12 maggio 2010
Nasce "RETE IMPRESE ITALIA" insieme Commercianti, Artigiani e Piccole Imprese.
Con un rush dell' ultima ora, limando numeri, tagliando e cucendo loghi e nomi di battesimo,
Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Casa degli artigiani, sono riusciti a trovare una
piattaforma dalla quale lanciare la loro avventura che segna nel panorama italiano della
rappresentanza una data storica. La hanno battezzata Rete Imprese Italia.Il nome vuol dare il senso
non solo di qualcosa che unisce storie diverse, facendone salva l' individualità, ma anche coltivare l'
immagine di una vicenda che ha delle potenzialità e potrebbe essere punto di raccolta per altre storie
e ad altri soggetti. Intanto si parte con la costruzione di un tetto comune e obbiettivi condivisi per il
Federalismo, l'altolà della Cei
"Il federalismo fiscale è destinato a fallire". E' severa la bocciatura che arriva dalla Cei e dal laicato cattolico organizzato sull'attuale fase di sviluppo del processo federalista. Per i vescovi il sistema fiscale "è l'architrave" del processo federalista ma così come è stato concepito "rischia di moltiplicare il centralismo senza aprire la porta alla sussidiarietà e ai poteri decentrati sul territorio". Una trasformazione che riguarda un Paese "che si trova oggi ad affrontare le prove della globalizzazione da media potenza declinante". La lezione dei vescovi è tutta in
martedì 11 maggio 2010
COMMERCIOATTIVO PER LO SPORT: Il commercio e la cultura dell'accoglienza

Al centro della città vi saranno stand espositivi di
maggiori informazioni sul sito:
giovedì 6 maggio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)