«Il lavoratore ha aggiunto Bregantini - non è una merce. Non lo si può trattare come un prodotto da dismettere, da eliminare per motivi di bilancio» In politica - ha detto monsignor Bregantini a Famiglia Cristiana - l'aspetto tecnico sta diventando prevalente sull'aspetto etico». Bisogna chiedersi, davanti alla questione dei licenziamenti, «chiamati elegantemente, con un eufemismo, 'lessibilità in uscita, se il lavoratore è persona o merce».
«È la grande istanza dell'enciclica sociale Rerum Novarum - ha proseguito -. La questione di fondo. Il lavoratore non è una merce. Non lo si può trattare come un prodotto da dismettere, da eliminare per motivi di bilancio, perchè resta invenduto in magazzino. Leone XIII lo scrisse nella pietra miliare del cattolicesimo sociale, emanata nel 1891, più di un secolo fa».
«È un po' come nella questione della domenica derubricata a giorno lavorativo - ha aggiunto il presidente della Commissione Cei -. In politica ormai l'aspetto tecnico sta diventando prevalente sull'aspetto etico». Secondo monsignor Bregantini, inoltre, «se con Berlusconi la questione centrale era legata al profitto, oggi c'è l'aspetto tecnico che domina ogni questione politica. Ma alla fine tra profitto e aspetto tecnico si crea una sintonia eccessiva. L'aspetto etico nella politica è necessario. E invece non è più tenuto in considerazione».
VIDEO Camusso: faremo di tutto per contrastare la riforma
Camusso: diritti smantellati, bugie da Fornero e Monti
Lavoro, Camusso a Cisl Uil: facciamo proposta unitaria
ARTICOLI CORRELATI
Riforma del lavoro, round finale Governo-parti sociali
Domani primo esame in consiglio dei ministri
Le imprese: flessibilità troppo costosa
Vedi tutti »
da il Sole 24 Ore.com
Nessun commento:
Posta un commento